FEDRA protagonista con STRADE SICURE della manifestazione “GLI OCCHI SULLA STRADA”- Venerdì 3 maggio 2019 al NOVOTEL di Salerno - La rete di tutela della sicurezza dei cittadini -
Il 3 maggio alle ore 18,00 presso il Novotel di Salerno F.E.D.R.A. verrà a confrontarsi con una realtà associativa impegnata sul fronte della sicurezza stradale. Nel corso di questo appuntamento l'Associazione Strade Sicure presenterà il progetto “Sentinelle di quartiere” che, oltre a denunciare segnaletiche obsolete o inesistenti, strisce pedonali sbiadite, una manutenzione del manto stradale discutibile, vuole segnalare l'allarme sociale legato ai luoghi poco sicuri della città. La scarsa illuminazione di una zona è terreno fertile per violenze contro terzi. L’appello è di sensibilizzare le persone ad una cittadinanza attiva. Ed è per questo che è nato il protocollo d'intesa tra F.E.D.R.A. e l‘Associazione Strade Sicure che ha, tra l'altro, lo scopo di costituire uno sportello di ascolto per le vittime di violenza (donne, minori, anziani, etc.). E' stato per questo attivato un numero per segnalare atti di violenza consumati in strada, che verrà diffuso e pubblicizzato nel corso della manifestazione. Parteciperanno anche altre associazioni: la VOPI Pubblica Assistenza a tutela degli anziani soli nei centri urbani; l’ U.Di. Con. (Unione dei Consumatori) che segue uno sportello gratuito per i casi ; il Comune di Calvanico per il nascente presidio di sicurezza stradale del prossimo 11 maggio in ricordo di Andrea Gismondi, il giovane che ha perso la vita in seguito ad un incidente stradale mentre andava a scuola a bordo del suo motorino e l’Associazione ADS Sporting Center di Pontecagnano che sarà rappresentata dalla campionessa europea di pugilato Fiamme Oro, Marzia Davide, impegnata a promuovere “La Noble art contro la violenza di genere ed il bullismo”.
Tra le iniziative nate nell’ambito del progetto STRADESICURE-FEDRA “Gli occhi sulla strada – donne e sicurezza negli spazi urbani” c’è anche uno sportello di ascolto on line anti-violenza, si tratta di uno sportello virtuale che ha la finalità di chiarire dubbi, informare sulle diverse forme di violenza, mobbing e stalking ma anche su quanto attiene il mondo dell’adolescenza.
Madrina della kermesse sarà la giornalista Concita De Luca.