Campania: la seconda regione d'Italia per casi di violenza sulle donne, Napoli prima provincia
I dati raccolti dall'Osservatorio sul fenomeno della violenza sulle donne sono drammatici . La regione Campania è la seconda in Italia per il numero di femminicidio : nel 2017 i casi registrati sono stati 11 su 123, cioè il 9% del totale; i casi di stalking sono aumentati del 45% dal 2011 al 2016, naturalmente si tratta dei fatti che sono stati denunciati, moltissimi se ne consumano tra le mura domestiche, nel silenzio. Il dott.Salvatore Pignataro, Direttore nazionale del Centro Studi per la Violenza e la Sicurezza delle Anespp fornisce una chiave di lettura del fenomeno legandolo non solo alle condizioni economiche ma anche allo status educativo e sociale. Anche le vittime stesse non riconoscono la violenza benché la subiscano. Il trend nazionale ha visto una diminuzione del fenomeno nei primi nove mesi dell'anno, di contro quello della regione Campania è aumentato, soprattutto nella provincia di Napoli.
Il Direttore Pignataro indica la strada per una svolta culturale che ritiene, a ragione, obbligatoria.
Le scelte politiche dovrebbero indirizzate verso la realizzazione concreta di strumenti di sostegno alla donne vittime di violenza : forme di assistenza psicologica, orientamento al lavoro ma anche formazione e prevenzione socio culturale.
Grande importanza ha la scuola in cui si devono realizzare progetti di formazione e prevenzione socio-culturale.
Informare, incoraggiare ed incentivare la denuncia : queste sono le indicazioni fondamentali cui deve darsi attuazione.